Il Massaggio Sportivo Post Gara è una tecnica in grado di portare all’atleta diversi benefici e si distingue dalle altre due tecniche di massaggio sportivo pre gara e di mantenimento o defaticante (con quest’’ultimo che spesso si associa al massaggio decontratturante).
Cos’è il massaggio sportivo e quando si pratica

Manovra del massaggio sportivo
Come detto qui sopra il massaggio sportivo si divide in tre tipi di massaggio (pre gara, post gara e defaticante) e rappresenta una tecnica molto apprezzata non solo dagli atleti professionisti ma anche da tutti coloro che praticano sport a livello amatoriale e che andando avanti con l’età possono incorrere più facilmente in infortuni muscolari più o meno gravi. Proprio in queste situazioni il ricorso programmato e costante a sedute di massaggio sportivo può evitare o almeno limitare l’insorgere di situazioni quali lesioni o contratture muscolari. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche delle diverse tecniche di massaggio sportivo.
Massaggio Sportivo Pre Gara: serve a preparare l’atleta al successivo sforzo fisico con manovre molto rapide e veloci ma mai troppo profonde che favoriscono la vascolarizzazione e aumentano la temperatura muscolare. E’ importante ricordare che questo massaggio non sostituisce la fase di riscaldamento ma ne aumenta i benefici in quanto prepara l’atleta alla competizione riducendo al minimo eventuali traumi muscolari.
Massaggio Sportivo Post Gara: viene fatto all’atleta immediatamente dopo la competizione sportiva e aiuta il recupero muscolare velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Rispetto al massaggio sportivo pre gara si caratterizza per manovre molto lente e sempre poco profonde, rilassanti e drenanti ed è un massaggio molto piacevole da ricevere in quanto aiuta il rilassamento muscolare e generale. Inoltre questa tecnica di massaggio favorisce il recupero psicofisico e guarisce i piccoli microtraumi che si creano durante il gesto atletico.
Massaggio Sportivo di Mantenimento (o defaticante): va effettuato almeno 48 ore dopo la prestazione sportiva perché si caratterizza per manovre molto profonde ed è spesso associato al massaggio decontratturante. Le manovre aiutano ad allungare le fibre muscolari che durante l’attività fisica si accorciano. Anche in questo caso il massaggio non sostituisce lo stretching da effettuarsi dopo il gesto atletico, ma lo affianca incrementandone i benefici.
Caratteristiche del Massaggio Sportivo Post Gara
Entrando nel dettaglio il Massaggio Sportivo Post Gara ha l’obiettivo di ridurre nell’atleta amatoriale o professionista il senso di pesantezza fisica, favorendo il drenaggio del sangue venoso e delle tossine prodotte migliorando allo stesso tempo l’apporto di sangue arterioso. La durata del trattamento è superiore a quella del Massaggio Sportivo Pre Gara ed è strettamente correlata al grado di affaticamento del soggetto da massaggiare. Se però l’atleta è molto stanco il massaggio sarà di breve durata e leggero, magari affiancato ad una seduta più profonda il giorno successivo.
Il Massaggio Sportivo Post Gara deve favorire il drenaggio e la decongestione dei muscoli grazie a manualità lente e delicate e a un lavoro caratterizzato da sfioramenti e frizioni che portano all’eliminazione dei cataboliti derivanti dal lavoro muscolare. Questo massaggio porta a piacevoli benefici a livello generale dovuti all’aumento delle endorfine e all’utilizzo consigliato di un olio rinfrescante a base mentolata in grado di rilassare il ricevente.
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.