La risposta alle domande più frequenti di chi vuole diventare massaggiatore sportivo

Dal 1999 ad oggi abbiamo visto come chi decide di avviare la sua carriera lavorativa nel mondo del massaggio e in particolare diventare massaggiatore sportivo si trovi davanti mille dubbi e mille domande alle quali vogliamo dare risposta in questo articolo. Prima di iscrivervi al corso massaggio sportivo a Roma sappiamo che anche voi ve le siete poste. Ecco dunque le nostre risposte.

  1. Seguire un corso pratico rappresenta un buon investimento?

La risposta è si in quanto solo vedendo applicate le manovre del massaggio sportivo nella pratica potrai apprendere velocemente questa tecnica. La sola teoria non basta se si vuole riproporre il massaggio sportivo a pagamento ai propri clienti e iniziare a guadagnare davvero.

  1. Quale corso è consigliato per un massaggiatore principiante?

Generalmente consigliamo a chi si avvicina al mondo del massaggio di cominciare dalla tecnica del massaggio base svedese, che è anche requisito fondamentale per poter seguire il corso massaggio sportivo a Roma.

tecniche-massaggio-sportivo

Tecniche del massaggio sportivo

  1. Che valore ha l’attestato della scuola?

Ottenere un attestato da una scuola riconosciuta a livello nazionale come DIABASI® ha sicuramente valore in quanto questo documento rappresenta l’unico criterio di valutazione che ha in mano chi vuole assumervi o che certifica la vostra competenza e professionalità presso i clienti.

  1. Qual è l’importanza di un corso in aula?

Solo tramite lezioni in aula potrai praticare la tecnica essendo seguito da massaggiatori professionisti: una garanzia di migliore e più rapido apprendimento. L’autoformazione nel campo del massaggio infatti porta al rischio di commettere errori nell’esecuzione delle manovre che nessuno potrà correggere. Con il corso d’aula invece sarai immediatamente pronto a praticare il massaggio su altre persone.

  1. Dopo il corso sarò in grado di fare massaggi?

I corsi DIABASI® si orientano alla pratica: durante gli stessi viene descritta la sequenza delle manovre e il protocollo per fare i massaggi. Si offrono in breve tutte le indicazioni per eseguire il massaggio unite alle competenze teoriche necessarie. Naturalmente solo l’allenamento successivo permetterà di acquisire la manualità e la fluidità necessarie a proporsi come valido massaggiatore sul mercato.

Scopri il Corso in Massaggio Sportivo

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico.  I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.