Amplia la tua formazione nel campo del massaggio con il corso massaggio sportivo a Pisa
Formarsi nel campo del massaggio significa imparare a dare benessere alle persone e oggi più che mai è essenziale imparare sempre nuove tecniche e mantenersi aggiornati. Ecco perché consigliamo di iscriversi al corso massaggio sportivo a Pisa, che permetterà di apprendere le caratteristiche del massaggio sportivo e le principali manovre.
Storia del massaggio: dall’antichità ad oggi
La parola massaggio sembra derivare dal greco “masso” (impastare, maneggiare) o dall’arabo “mass” o “mash” (frizionare, premere) e questa tecnica è conosciuta fin dall’antichità per i benefici fisici e psicologici che porta tanto che alcuni ritengono che la stessa medicina sia nata proprio con il massaggio.
In un testo cinese del 2689 a.C., il “Kong Fou”, si descrivono esercizi fisici e tecniche di massaggio il cui obiettivo era il raggiungimento del perfetto equilibrio psico-fisico e anche nel testo sacro “L’Ayur-Veda” Brahama raccomanda ai suoi discepoli il massaggio a scopo igienico. Tracce relative all’applicazione di questa tecnica si trovano anche nella letteratura medica di Persiani, Egizi e Giapponesi per la cura dell’affaticamento, delle malattie e dei traumi.
Ippocrate, medico greco padre della medicina moderna, descrisse la “frizione verso l’alto” come pratica di maggiore efficacia rispetto alla frizione verso il basso intuendo il meccanismo della circolazione linfatica e del sangue. In seguito nei suoi scritti Ippocrate confermò le virtù del massaggio con osservazioni rimaste valide per molti secoli dopo la sua morte.
Ad esempio prescriveva il massaggio come rimedio applicabile ai mali acuti e a quelli cronici e alle varie forme di debolezza per il potere rinnovatore e per la capacità di eliminare scorie e prodotti di rifiuto. Purtroppo, se in Oriente questa pratica venne portata avanti, in Occidente si perse nel Medioevo quando si voleva rinnegare i bisogni del corpo concentrandosi solo sulla sfera spirituale e sarà riscoperta solo nel Rinascimento come pratica terapeutica (soprattutto in Francia e Nord Europa)
Nel XX secolo i progressi della medicina tradizionale posero in secondo piano pratiche e tecniche della medicina alternativa e a stento si riconosce il valore del contatto umano anche se oggi il massaggio sta vivendo una forte rinascita legata al ritorno ai valori naturali per reagire allo stress imposto dalla società.
Anche la moderna ricerca scientifica riconosce oggi il massaggio come terapia efficace e ne ha definito i meccanismi d’azione, le indicazioni e le controindicazioni cliniche riportandolo all’antico ruolo.

Corso Massaggio Sportivo a Pisa: massaggia tutti gli atleti
Tipi di massaggio
Ad oggi vengono riconosciute quattro classi di massaggio:
– Massoterapia o massaggio terapeutico, che ha l’obiettivo di ripristinare parzialmente o in toto la funzionalità di organi malati tramite specifiche manualità. Un esempio sono il massaggio linfodrenante, quello connettivale, il massaggio ayurvedico.
– Massaggio igienico, che ha l’obiettivo di prevenire le malattie e migliorare la condizione fisica e di salute esistente e comprende il massaggio antistress, il massaggio californiano, lo stone massage.
– Massaggio estetico, che vuole eliminare gli inestetismi cutanei e prevenire l’invecchiamento della pelle e si combina con l’utilizzo di prodotti specifici quali creme e oli.
– Massaggio sportivo, che è specifico per le attività sportive amatoriali e agonistiche come apprenderai al corso massaggio sportivo a Pisa. A sua volta questo massaggio si divide in massaggio pre gara, post gara e infra gara.
Il corso massaggio sportivo a Pisa
Sia che tu sia già massaggiatore sia che tu abbia appena cominciato ad avvicinarti a questa professione, il corso massaggio sportivo a Pisa ti permetterà di apprendere nel dettaglio manovre e tecniche del massaggio sportivo, le sue applicazioni pratiche sugli atleti amatoriali e professionisti ma anche su chi pratica da poco un nuovo sport, le sue indicazioni e controindicazioni.
Scopri il Corso in Massaggio SportivoGli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.