Anche a Firenze puoi frequentare il corso in massaggio sportivo DIABASI®

Diversi studi  dimostrano come il massaggio sportivo porti reali benefici ai muscoli degli atleti affaticati. Sappiamo infatti che l’attività sportiva provoca nel corpo piccoli danni come ad esempio gli strappi all’interno delle fibre muscolari, da cui si origina nel tempo una vera e propria infiammazione a cui l’organismo reagisce riparando le cellule danneggiate.

Un gruppo di ricercatori ha dimostrato come il massaggio sportivo possa limitare la produzione di citochine, sostanze che sono alla base del processo di infiammazione e quindi svolge un ruolo fondamentale nel recupero dell’atleta, riducendone i tempi.

Averill, massaggiatrice americana che lavora da anni con corridori, ciclisti e altri sportivi dichiara a “Triathlete Magazine” che il massaggio sportivo aumenta il flusso di sangue ai muscoli e quindi l’ossigenazione aiutando l’eliminazione delle tossine e dei rifiuti metabolici e agevolando la “guarigione”.

Se quindi anche tu vuoi portare reali benefici agli atleti che si rivolgono presso il tuo centro massaggi il nostro consiglio è specializzarti in questa tecnica frequentando il Corso in Massaggio Sportivo oppure ottenendo il Diploma di Operatore in Massaggio Sportivo.

Massaggiatore-sportivo-lavoro

Massaggiatore sportivo al lavoro su un atleta

Benefici del massaggio sportivo

E’ stato dimostrato come il massaggio sportivo effettuato con costanza almeno 1 volta alla settimana aiuti la prevenzione delle lesioni oltre che il mantenimento della forma fisica e il miglioramento della prestazione atletica. Si distingue in tre diverse tipologie di massaggio sportivo, come vedrai anche al corso di massaggio sportivo:

  • superficiale (pre-gara) che si effettua dal giorno prima ad alcuni minuti prima della gara per preparare l’atleta allo sforzo fisico. Si tratta di un massaggio rilassante e indolore volto a prevenire i traumi da affaticamento
  • post-gara che si consiglia subito dopo una gara o comunque entro le 24 ore successive e aiuta l’atleta a accelerare il recupero muscolare favorendo l’eliminazione dell’acido lattico
  • profondo che non va effettuato prima di una gara in quando ne comprometterebbe la performance atletica per la sensazione di “pigrizia” che crea nell’atleta. E’ un massaggio profondo, decontratturante e con un alto livello di invasività sulle fibre muscolari ma a fronte di una sensazione di dolore momentanea già alla fine del trattamento si proverà uno stato di leggerezza e rilassamento. E’ inoltre un massaggio che aiuta il recupero dell’elasticità muscolare riportando l’apparato muscolo scheletrico alla corretta funzionalità.

Per incrementare i benefici del massaggio è utili l’utilizzo di oli specifici. Ai benefici sopra riportati se ne aggiungono altri quali: diminuzione dei livelli plasmatici di cortisolo e serotonina, riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

Concludiamo dicendo che il massaggio sportivo è particolarmente efficace non solo su atleti professionisti e amatoriali ma anche su chi pratica sport in maniera occasionale o ha da poco iniziato una nuova attività sportiva.

Scopri il Corso in Massaggio Sportivo

Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico.  I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.